Da Visitare

CASA VACANZE IMMERSA NELLE MERAVIGLIE DELLA COSTIERA CILENTANA, A OGLIASTRO CILENTO


La Villa Roberta casa Vacanze è situata in una posizione strategica, che consente ai suoi ospiti di raggiungere, con facilità, numerose località di grande attrazione turistica come la Costa d'Amalfi, i Templi di Paestum, Capri, Ischia, Salerno, Pompei, la Costiera Cilentana. Si trova inoltre alle porte del Cilento, territorio famoso nel mondo per la sua natura incontaminata, la bellezza dei paesaggi montani alternati a pittoresche località marinare e rinomato per la sua tradizionale gastronomia. La zona è inoltre famosa per i numerosi allevamenti di bufala e la produzione della squisita mozzarella.

Salerno e la sua provincia.

La provincia di Salerno saprà sorprendervi in ogni suo angolo. I meravigliosi litorali rocciosi ricchi di grotte e anfratti, spiagge bianche, macchia mediterranea e un mare dalle mille sfumature, per un litorale che si estende dall'Agropoli fino a Sapri lungo la Costa del Cilento. I monti dell'Appennino fanno da cornice a questa natura spettacolare, alle piccole baie e insenature, ai litorali incontaminati, e sono ricchi di verdi boschi.

La costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana vi attende per un'escursione meravigliosa durante il vostro soggiorno a Villa Roberta. Potrete così ammirare luoghi famosi come Positano, Ravello e, naturalmente, Amalfi. In un rincorrersi di vallate, promontori, calette, spiagge e terrazze, ammirerete un paesaggio unico, tutelato dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Oltre alle famose isole Ischia e Capri, potrete visitare molte altre località impareggiabili, perle uniche del grande patrimonio artistico italiano. Come Paestum, un'antica città della Magna Grecia, in origine denominata dai fondatori Poseidonia. O Capo Palinuro, celebre per la bellezza paesaggistica e per la presenza di grotte sia emerse che sommerse.


Paestum

La Magna Grecia emerge dalle rovine di Paestum, antica città denominata un tempo Poseidonia. Può ancora oggi essere riconosciuta la sua estensione raccolta tra le sue mura greche, successivamente modificate in epoca lucana e romana. Qui si trova un interessante museo archeologico che conserva alcuni reperti dell'epoca greca, come suppellettili e urne. Si trova in provincia di Salerno, a circa 30 km a sud della città, ed è una frazione del comune di Capaccio. Oltre ad essere un luogo di grande interesse storico, è anche famosa per le sue magnifiche spiagge. Si estende nella Piana del Sele, vicino al litorale, al nord del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Agropoli

Alle porte occidentali del Parco Nazionale del Cilento, si trova un importante centro del Cilento: Agropoli. Cittadina molto caratteristica, presenta una divisione in parte "alta", collinare, e parte "bassa", con spiagge, lidi e un incantevole lungomare. Posizionata all'estremità meridionale del Golfo di salerno, si trova a sul della piana del Sele.

Palinuro

Non lontano dalle foci dei fiumi Lambro e Mingardo, troviamo la famosa Palinuro adagiata sulla piccola penisola dell'omonimo promontorio. Capo Palinuro è uno dei luoghi più famosi della zona, celebre per la bellezza paesaggistica, le sue emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sia emerse, comodamente visitabili in barca, che sottomarine, per le quali occorre essere esperti subacquei.



Capri

Indiscutibile Capri, famosissima isola frequentata oggi come in passatto dal jet-set di tutto il mondo. La sua bellezza selvaggia presenta un costa ripida e frastagliata, arricchita dai faraglioni e dalle innumerevoli grotte, tra le quali la famosa la Grotta Azzurra, legata in modo indissolubile alla storia dell'isola. Imperdibile una sosta nella mitica piazzetta, meta prediletta dai viaggiatori di tutto il mondo dove non di rado si possono incontrare personaggi di fama internazionale.



Ischia

Conosciuta anche come l'Isola Verde, Ischia è una delle isole più famose del Golfo di Napoli. Coste mozzafiato, paesaggi incontaminati e mare cristallino hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua fama. Ma la sua più grande fortuna sono le numerose fonti termali, eredità della sua natura vulcanica. Dotata di oltre trecento stabilimenti termali e centri benessere, è considerata la capitale del termalismo europeo.

Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. Dopo aver aggiunto i contenuti, puoi personalizzare il design con colori, font, dimensioni diverse e punti elenco. 

Acciaroli

Acciaroli è un borgo sul mare di interesse turistico, appartenente al Comune di Pollica e ricordato per i numerosi soggiorni di Ernest Hemingway. Affacciata sul mare sorge la chiesa dell'Annunziata, sorta nel 1187, mentre nei pressi si trovano i resti di un'antica torre di difesa angioina, con la base quadrata. Il paese di Pollica, sede municipale, sorge in un luogo molto panoramico: notevoli qui il Castello medievale del 1290 e la cappella di S. Pietro del 1524. Poco fuori il paese sorge il convento di Maria SS. delle Grazie, dei frati minori, del 1611.

Velia

Velia/Elea è un importante sito archeologico del Cilento, fondato verso il 540 a.C. da coloni focei. Al tempo dei Greci era denominata Elea, mentre i Romani la ribattezzarono Velia come scrisse Plinio nella Naturalis Historia. La città, già colonia di Marsiglia, rimase tenace custode dell'ellenismo, continuando a usare la lingua greca anche nell'età imperiale; fu celebre anche per la scuola filosofica eleatica. Oggi della città antica si osservano gli scavi iniziati da Amedeo Maiuri nel 1921 e continuati poi negli anni Cinquanta e Sessanta. Si possono osservare, tra l'altro, i resti delle porte della città (Porta Rosa e Porta Marina), di un edificio termale, dell'acropoli, dell'agorà e del santuario di Poseidon Asphaleios.

Grotte di Pertosa - Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità e vi offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Le grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione.

 

La visita guidata prevede un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando sul fiume sotterraneo, per giungere alla cascata interna e visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie.


Certosa di San Lorenzo - Padula

La certosa di S. Lorenzo, anche conosciuta come certosa di Padula, è di certo uno dei posti più belli della provincia di Salerno. Lo stile architettonico è quasi prevalentemente barocco, infatti sono davvero poche le tracce trecentesche superstiti. Il complesso conta circa 350 stanze e occupa una superficie di 51.500 metri quadrati di cui 15.000 impegnati solo dal chiostro, tra i più grandi del mondo. La Certosa di San Lorenzo, infatti, grazie alla sua vasta estensione è seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia.
 

La nascita di Padula risale al IX-X secolo quando, cessate le incursioni saracene, la popolazione che si era rifugiata nelle alture preferì insediarsi sulla collina, in prossimità della via consolare, dove ancora sorge il centro abitato; alla fondazione del sito della Certosa contribuirono i monaci Basiliani. Il chiostro, costruito a partire dal 1583, si sviluppa su due livelli: in basso, il portico con le celle dei padri; in alto, la galleria finestrata utilizzata per la passeggiata settimanale. Durante questa “uscita” la clausura veniva interrotta e i padri potevano comunicare e pregare insieme. Nel 1998 la certosa è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e nel 2002 è stata inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali. 


Porto Infreschi

Porto Infreschi è considerato il gioiello marino del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ancora miracolosamente immune agli insediamenti umani, il porto naturale degli Infreschi è uno dei siti di maggiore suggestione dell'intero Cilento costiero, già utilizzato dalle navi romane. Un angolo di paradiso al centro del quale si apre un approdo naturale, meta di numerosissimi diportisti durante la stagione estiva, protetto da bancate rocciose contro di cui si rompono le spumeggianti onde del mare. Nelle acque di questa baia, sono stati spesso avvistati dei delfini, attirati dalla straordinaria abbondanza di pesce.

Share by: